Programma Razionale
Il topic di questo corso saranno gli allineatori trasparenti, il presente ed il futuro dell’ortodonzia. La richiesta di trattamento ortodontico, oggi, nei soggetti adulti come negli adolescenti, grazie alla fortissima spinta dei Social, presenta un ‘’trend’’ esponenziale verso la sistematica ‘’invisibile’’, che attualmente ci permette di risolvere il 70% delle mal occlusioni. Se l’ortodontista, ancora fino a qualche anno fa, era focalizzato soprattutto sulla ‘’funzione’’, oggi deve quindi affrontare un’oggettiva rivoluzione nella scala delle esigenze; l’ ’’estetica’’ è diventata prioritaria per la stragrande maggioranza dei pazienti, spesso addirittura è la loro unica richiesta.
D’altro canto gli innumerevoli e sostanziali vantaggi rispetto all’ortodonzia tradizionale ‘’multibrackets’’, quali estetica, comfort, mantenimento delle proprie abitudini alimentari e di igiene orale domiciliare (quest’ultimo aspetto rende tra l’altro gli allineatori il ‘’gold standard’’ per i pazienti parodontopatici), netta riduzione del tempo trascorso alla poltrona ed urgenze quasi nulle (con conseguente possibilità di effettuare molti più controlli nell’arco della giornata ed ovvio incremento della ‘’produttività’’) fanno degli allineatori trasparenti una straordinaria opportunità clinica per il titolare di studio ed il consulente ortodontista.
Programma Scientifico
- Introduzione alla sistematica degli allineatori
- Cenni storici
- Vantaggi, controindicazioni e limiti
- Elementi di biomeccanica
- Attachments
- Rassegna di casi clinici: principali indicazioni terapeutiche
- Gli errori più frequenti nella rilevazione delle impronte e ‘’scansione intraorale’’
- Setup digitale: pre-visualizzazione degli obiettivi terapeutici
- Acquisizione del caso: documentazione fotografica, impronte di ‘’precisione’’ e prescrizione dedicata
- Stripping: strumentazioni manuali e rotanti, quantificazione con gli “spessimetri” ed evidenze scientifiche sui suoi effetti
- Allineatori e dispositivi EN.NOVA

Dr. Cristiano Segnini
Laureato con lode (2004), menzione al merito universitario in Odontoiatria e Protesi dentaria, presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; con argomento di tesi relativo al trattamento combinato Ortodontico-Chirurgico delle mal occlusioni dento-scheletriche di classe III. Presso la stessa facoltà ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica (2007); con argomento di tesi relativo alle rigenerazioni ossee in ambito odontoiatrico ed ortodontico. Presso l'”Università degli Studi di Napoli Federico II” ha conseguito il Master di secondo livello in Ortognatodonzia “Nuovi Approcci Clinici nell’Ortodonzia Contemporanea”.
I suoi interessi clinici fin dall’inizio della sua attività sono stati inerenti l’ ortodonzia e la chirurgia orale applicata all’ambito ortodontico. L’ ancoraggio scheletrico e la sua programmazione in digitale accompagnato dal disegno dei dispositivi in configurazione CAD/CAM sono il suo attuale ambito di ricerca. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche in ambito ortognatodontico, di rilevanza nazionale ed internazionale con particolare riferimento all’ ortodonzia digitale ed alla manifattura In-Office ed In-Lab di dispostivi 3dprinting ad azione ortopedica. Consulente clinico di riferimento per alcune aziende produttrici di allineatori trasparenti, a livello nazionale ed internazionale. Collabora dal 2020 con il gruppo di ricerca della scuola di Ortognatodonzia della Federico II
Dr. Ciro Turco
Laureato con lode, menzione al merito universitario e dignità di stampa, in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presso l’ “Università degli Studi di Napoli Federico II”; argomento della tesi è stata la valutazione “in vitro”, condotta in sinergia al gruppo di ricerca della Facoltà di Ingegneria della Federico Il, delle performance biomeccaniche di una molla in nichel-titanio ai fini dell’applicazione “in vivo” nelle meccaniche interarcata di classe Il e classe IIl Presso la stessa facoltà ha conseguito con lode la Specializzazione in Ortognatodonzia (tesi su una revisione sistematica della letteratura circa le potenziali correlazioni tra malocclusioni dento-scheletriche sul piano sagittale e “OSAS”, “Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno”)
Il Master in “Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari: Diagnosi e Terapia integrata” ed il Corso di Perfezionamento in Ortognatodonzia. A Napoli ha frequentato il Corso di Ortodonzia annuale (tecnica “Step”) della Leone. Certificato per le sistematiche “Invisalign”, ” Win” e per la diagnosi e terapia delle “OSAS (“Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno”). In passato cofondatore di Odontomedica Group, dove è stato anche direttore ed istruttore delle attività formative nell’ambito di OdontoAcademy e relatore sui temi del “marketing etico” (“prima visita odontoiatrica”) e dell’ “innovation management” (“leadership” nel settore odontoiatrico). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in ambito ortognatodontico di rilevanza nazionale ed internazionale. Socio del Centro “Odontomedica – Dr.ssa Roberta luliano SRL, sito a Piedimonte Matese (CE). Esercita la sua attività di consulenza specialistica ortognatodontica come esclusivista in dodici studi nelle provincie di Napoli, Caserta e Benevento.